Comunità di montagna della Carnia
Contenuti del sito
Contenuto del sito
Rilascio contrassegno disabili
Contenuto
27/08/21
Si tratta di una speciale autorizzazione nominativa rivolta alle "persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta" (art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n.495 e successivi) e ai non vedenti (DPR 503/1996 art.12 comma 3) residenti nei Comuni. Il contrassegno può essere rilasciato anche a persone che momentaneamente si ritrovano in condizioni di invalidità temporanea a causa di un infortunio o altro. In questo caso l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato a seguito della certificazione del medico legale che attesti il periodo di durata dell'invalidità.
L'esposizione del contrassegno sulla parte anteriore dell'auto permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone a traffico limitato (comprese le strade di montagna chiuse al traffico ai sensi della ex L.R. 15) e la sosta negli appositi parcheggi segnalati dal colore giallo a terra e dalla segnaletica verticale. Nel caso questi spazi siano occupati, è consentita la sosta nei parcheggi a disco orario senza dover provvedere ad aggiornare l'ora e gratuitamente in quelli a pagamento. Inoltre il Contrassegno consente ai cittadini italiani con disabilità di usufruire delle agevolazioni relative alla sosta negli altri paesi EU, evitando il rischio di contravvenzioni.
Viene rilasciato in FORMA PERMANENTE:
- nel certificato del Medico Legale dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale è riportata la dicitura “a tempo indeterminato” (valido per 5 anni);
- nel verbale della commissione medica integrata non è riportata la data di revisione (valido per 5 anni).
Viene rilasciato in FORMA TEMPORANEA QUANDO:
- nel certificato del Medico Legale dell'Azienda per l'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale è riportata la data di durata dell’invalidità (valido fino alla data prevista dal documento);
- nel verbale della commissione medica integrata è riportata la data di revisione (valido fino alla data prevista dal documento).
TERMINE PER LA CONCLUSIONE
30 giorni.
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA
Segretario della Comunità di montagna della Carnia
Tel: +39 0433 487711
Indirizzo mail: segreteria@carnia.comunitafvg.it
COME COMPILARE LA PRIMA DOMANDA
La domanda può essere compilata utilizzando il modulo pubblicato infondo alla pagina.
ALLEGATI ALLA PRIMA DOMANDA
- una foto-tessera (mm 40x33);
- due marche da bollo da 16,00 euro, solo per contrassegni temporanei, una da apporsi sulla domanda e una sull’autorizzazione;
- carta di identità in corso di validità;
- certificato del medico legale dell'ASUFC che attesti l'effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta del richiedente,
oppure
- copia del verbale della commissione medica integrata che riporti anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi (in questo caso il richiedente dichiara nella domanda che la copia del verbale che consegna è conforme all'originale in suo possesso).
COME RINNOVARE IL PERMESSO PERMANENTE
Il rinnovo avviene ripresentando la domanda compilata utilizzando l'allegato modello e dovranno essere allegati:
- una foto-tessera (mm 40x33);
- Certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia che attesti il permanere delle condizioni fisiche che hanno consentito il primo rilascio;
- carta di identità in corso di validità.
Al momento del rilascio del nuovo contrassegno dovranno essere restituiti il permesso precedente e l'autorizzazione scaduta.
COME RINNOVARE IL PERMESSO TEMPORANEO
Ripresentando la domanda compilata, CON MARCA DA BOLLO*, indirizzata al Comune di residenza. Il modulo è pubblicato infondo a questa pagina.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- una foto-tessera (mm 40x33);
- due marche da bollo da 16,00 euro, una da apporsi sulla domanda e una sull’autorizzazione;
- carta di identità in corso di validità;
- nuovo certificato del medico legale dell'ASUFC, che attesti l'effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta del richiedente,
oppure
- copia del verbale della commissione medica integrata che riporti anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi (in questo caso il richiedente dichiara nella domanda che la copia del verbale che consegna è conforme all'originale in suo possesso).
Al momento del rilascio del nuovo contrassegno dovranno essere restituiti il permesso precedente e l'autorizzazione scaduta.
COME PRESENTARE LE DOMANDE
La domanda può essere consegnata alla Comunità di montagna della Carnia in uno dei seguenti modi:
- all'Ufficio Protocollo della Comunità di montagna della Carnia, in via Carnia Libera 1944 n. 29, tramite consegna a mano, tramite posta ordinaria*, tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite pec;
- direttamente all'Ufficio Polizia Locale presso la sede di via Cesare Battisti 1/B a Tolmezzo o presso i presidi territoriali;
- in alternativa, direttamente ai comuni di residenza, tramite consegna a mano, tramite posta ordinaria*, tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite pec.
* in questo caso non c’è garanzia di ricevimento.
INFORMAZIONI UTILI
Che cosa non è possibile fare:
- Esporre il contrassegno su un veicolo non a servizio del disabile (utilizzo improprio);
- Usare il contrassegno da persona diversa dal titolare quando lo stesso non è a bordo, chi lo utilizza sarà soggetto alla sanzione per uso improprio del contrassegno (art.188, c.4, C.d.S.);
- Circolare creando pericolo e intralcio;
- Sostare o fermarsi in zona di divieto;
- Utilizzare una fotocopia del contrassegno o fare fotocopie per parenti o altri;
- Alterare (modifica materiale del contrassegno per farlo apparire diverso), contraffare (riprodurre il contrassegno per imitare in tutto in parte il contenuto di quello originale), falsificare il contrassegno (inserire dati inesistenti o comunque non veritieri) - (si incorre in sanzione penale art. 482 codice penale);
- Continuare a utilizzare il contrassegno da parte di parenti anche quando il titolare del contrassegno è deceduto.